La disciplina codificata da Joseph Hubertus Pilates, attraverso la rilassatezza mentale, aiuta a distrarre la mente da ansia e preoccupazioni. Prologo ideale per un riposo rigenerante.
PUNTO DI PARTENZA: CONCENTRAZIONE
Per il Pilates, ogni esercizio richiede una buona dose di concentrazione. La respirazione e il movimento devono essere eseguiti con “partecipazione”, ponendo estrema attenzione a ciò che si sta facendo. Questa situazione induce corpo e mente a isolarsi da preoccupazioni e ansie che solitamente si concentrano a fine giornata.
“SCOGLI” I MUSCOLI E LE TENSIONI SE NE VANNO
Nel corso della giornata si accumulano situazioni che portano a irrigidire la postura. Alcuni esercizi sono indicati proprio per “sciogliere” i distretti muscolari e, di conseguenza, distendendo il corpo, preparare la mente a un sonno sereno.
PRIMA DI INIZIARE
Per il Pilates assumere la postura corretta è fondamentale. E rappresenta un “esercizio” a sé ancor prima di iniziare. La zona addominale – il “fulcro” del corpo – deve essere sempre attiva e contratta, il bacino in posizione neutra per mantenere la curva fisiologica della zona lombare. Con il collo allineato alla colonna e le spalle naturalmente morbide è possibile iniziare. Vediamo insieme un paio di esercizi da svolgere, la sera, prima di coricarsi.
1. COLLO LEGGERO
Aiutandosi con la mano posizionata sulla tempia, portare lentamente la testa verso la spalla corrispondente, eseguendo un’inclinazione laterale. Raggiunto il punto di massima estensione, senza provare alcun fastidio, tantomeno dolore, mantenere la posizione per dieci secondi. Lentamente ritornare nella posizione di partenza. Eseguire il movimento tre volte, per entrambi i lati.
2. UN “PONTE” PER SCHIENA E GAMBE
Porsi in posizione supina, con la schiena a terra e le ginocchia piegate. Contrarre i glutei, quindi sollevare lentamente dal pavimento prima il bacino e poi, vertebra dopo vertebra, la zona lombare. Tenere la posizione per 5 secondi, quindi tornare supini adagiando sul pavimento prima la zona lombare, sempre vertebra dopo vertebra, e poi il bacino. Ripetere per tre volte.
DA SAPERE
In camera da letto nulla deve essere lasciato al caso. Deve essere fresca, areata, silenziosa e buia. Cuscino e materasso devono sostenere adeguatamente testa e corpo. Anche le coperte e l’abbigliamento da notte svolgono la loro funzione e sarebbe auspicabile non fossero in tessuti pesanti.