Frutta e verdura sono vere e proprie “medicine” naturali. Una corretta dieta quotidiana che preveda un loro consumo consapevole ed equilibrato è un toccasana per l’organismo. Si tratta di cibi che possono essere consumati al naturale, cotti o sotto forma di estratti e centrifugati, bevande salubri da riservarsi per merenda o prima di andare a letto. Perché alcuni mix hanno proprietà distensive e antistress, ideali per accompagnare il corpo verso un sonno di qualità e realmente ristoratore.
Centrifuga vs estratto?
Nonostante il risultato possa sembrare simile, una bevanda fresca e piena di sapore, in realtà ci sono importanti differenze tra centrifuga ed estratto. La prima utilizza l’omonimo elettrodomestico che riduce in polpa frutta e verdura e poi ne separa il liquido; l’estrattore invece estrae il succo, schiacciando e setacciando lentamente la polpa di frutta e verdura. Oltre a limitare notevolmente gli sprechi, l’estrattore fa il suo lavoro “a freddo”, diversamente dalla centrifuga, le cui lame girano a una velocità molto alta, surriscaldandosi. Questi metodi diversi si riflettono nei rispettivi risultati. L’estratto, in pratica, conserva più integralmente le proprietà degli ingredienti di partenza ma, in quanto a sapore, vince la centrifuga, con bevande più corpose e intense.
La spremitura a freddo dell’estrattore invece non produce calore, essendo le sue lame molto più lente. In questo modo, pare, non vengono distrutti i nutrienti importanti degli alimenti. Il sapore però sarà meno intenso, proprio perché non rimarrà nulla della polpa all’interno del liquido estratto.
Si conservano?
Di certo la soluzione migliore è quella di consumarli appena pronti. Il trascorrere del tempo, infatti, mette in moto un certo deperimento dei nutrienti. Se, però, si desidera sorseggiare il proprio succo durante la giornata o, al massimo, nei due giorni a seguire, si può conservare versandolo in un recipiente di vetro scuro chiuso ermeticamente con tappo a vite, e posizionandolo nel frigorifero.
Mela, lattuga e mandorle
Ingredienti: 1 mela, 200 g di lattuga, 4 mandorle
Fa bene perché: le mandorle aiutano l’umore e riducono ansia e stress accumulati durante la giornata. La lattuga, invece, è un naturale sedativo, mentre la dolcezza della mela è un potente antidepressivo che predispone al sonno grazie all’azione calmante di magnesio e di zinco.
Spinaci e lattuga
Ingredienti: 200 g di lattuga, una manciata di foglie di spinaci
Fa bene perché: all’azione “calmante” della lattuga, si associa la ricchezza di magnesio degli spinaci. Questo prezioso connubio permette di regolare anche i livelli di cortisolo, in noto “ormone dello stress”.
Sedano&frutta
Ingredienti: 2 kiwi, 2 mele, 2 pere, 1 gambo di sedano
Fa bene perché: il suo colore, verde intenso, è già un piacere per la vista! Il sedano ha un nome che già ne indica le proprietà calmanti; la mela (perfetta l’agrodolce Stayman) è ricca di zinco, magnesio e acido tartarico, che inducono il corpo ad allontanare lo stress; il kiwi, ottimo ingrediente complementare perché agisce sulla digestione, facilitandola; infine la pera, che in questo caso è ottima per modulare il gusto finale messo a dura prova dal sedano.
Zucchina, prezzemolo e iceberg
Ingredienti: 2 zucchine, 1/2 iceberg , 1 ciuffo di prezzemolo
Fa bene perché: oltre a essere gradevolmente fresco, questo mix vanta proprietà altamente detox. In più, le zucchine sono leggere, ricche di vitamine e ad alta digeribilità, l’insalata è rilassante; il prezzemolo ha proprietà depurative e remineralizzanti.